Primi e Secondi
  • Home
    • chi siamo - who we are
  • CORSI RECENTI - RECENT COURSES
  • VISIT VENICE AND....
  • cosa facciamo - our mission
  • I TEMI DEI CORSI - COURSES THEMES
    • la cucina veneta tradizionale
    • panificazione
    • cake design
    • la cucina etnica
  • CON CHI COLLABORIAMO ? WHO COLLABORATE WITH US ?
Immagine
EZIO MARINATO 
1981 
Dopo aver ottenuto la qualifica  professionale in panetteria e pasticceria presso il C.F.P di Cividale del Friuli (UD) nel 1981, inizia il suo percorso iniziando a gestire con i suoi famigliari il panificio di proprietà a Cinto Cao Maggiore.
Fra il 1987 e il 1993 affina la tecnica partecipando a numerosi corsi di specializzazione:
-Corso di ghiaccia e cioccolato in pasticceria a Torino  (1° e 2° livello )con il maestro Bellisima. 
-Seminario sul cioccolato in pasticceria, Treviso.
-Il cioccolato in pasticceria, Udine. 
-Il pane artistico presso panificio Giannamerosi , Rimini. 
-Corso sulle torte monumentali presso il C.F.P. di Cividale del Friuli con il maestro Biasetto. 
-Corso sulle paste lievitate presso il C.F.P. di Cividale del Friuli con il maestro Zoia. 
-Corso sul marzapane, Treviso. 

Negli anni successivi inizia la sua carriera di docente impegnato in varie località sia in Italia che all’estero, assieme alle partecipazione a concorsi internazionali:
-1995 L'uso dell'aerografo in pasticceria presso il C.F.P. di Cividale del Friuli. 
-1997  Pasticceria da forno e paste lievitate presso il C.F.P. di Cividale del Friuli. 
-1998  Corso di 100 ore per panificatori presso ASCOM Portogruaro. 
-1999  IAL di Aviano (PN) : corso di panificazione regionale. 
-2000  Corso sulle paste lievitate  Molino Vigevano, (PV) con il maestro Morandin. 
-2001  Tecnica del freddo in panificazione - Cast alimenti Brescia - maestro Giorilli. 
-2002  Corso di panetteria per la tecnologia "PATT" Lucerna organizzato per il          
           Richemont club italiano. 
           VINCITORE DEI CAMPIONATI EUROPEI DI PANIFICAZIONE - Bulle (Svizzera) 
-2003  Il lievito naturale presso Cast alimenti (Brescia) con il maestro Massari. 
            Il salato in panificio, preso l'associazione di Treviso. 
            Aggiornamento per panificatori presso GMI Marghera (VE). 

-2004  Il pane a lievitazione naturale per SLOW FOOD (PORDENONE). 
            I lievitati per Pasqua SLOW FOOD (PORTOGRUARO). 
2° classificato al primo Gran Prix di Verona (campionato italiano). 
4° classificato ai mondiali di panificazione di Parigi con la squadra italiana. 

-2005 corso di "biscotteria" del maestro Morandin presso la ditta Crespi di Udine. 
           Docente sulle tecniche del freddo per panificatori Serbi a Udine. Corso sulle  
           varie tecniche di panificazione a Lecce per i soci del Richemont club. 
           corso "torte da forno" del maestro Zoia presso la ditta Crespi di Udine. 
  -2006  Docente presso il molino Quaglia: impasti con lievito naturale e compresso. 
           Preparatore per l'Europeo del candidato categoria pane. 
           Dimostrazione di pani italiani per il Richemont club  a Manchester con il   
           maestro Giorilli. 
Numerose le collaborazioni tecniche : la ditta ICE WER per la messa a punto di impasti e ricette con farine biologiche macinate a pietra. 
La IRINOX per la realizzazione dell'impianto per la panificazione "DAY SISTEM". 
Collaborazione con le riviste "IL PANIFICATORE" e "DOLCESALATO" per la pubblicazione di ricette e consigli. 
 -2007   Vincitore del 1° premio  "MONDIALE GUSTO E NUTRIZIONE" di LIONE. 
             Docente presso il molino Quaglia / Pd "le baguette con impasti diversi". 
             Docente presso la ditta Mattarrese di Bari:corso "la panificazione   
              moderna" 
              Insignito del titolo di "ambasciatore del pane" da parte degli          
              "ambassadeur du pain" francesi. 
             Docente per l'Accademia del pane. 
             Entra a pieno titolo nel direttivo del RICHEMONT CLUB ITALIA come  
             consigliere. 

-2008  Membro di giuria al campionato europeo giovanile (SVEZIA). 
-2009  Membro di giuria per l'Italia al 2°  “Gran mondial du pain” a Lione. 
 -2010  Entra nel gruppo tecnico nazionale per la FIPPA. 
-2011  Preparatore della squadra italiana per la coppa Europa in Olanda. 
           Dimostratore di panificazione in varie fiere: Rimini, Massa Carrara,   
            Lussemburgo, Verona. 
Partecipa da diversi anni a trasmissioni televisive tra le quali Uno Mattina, la Vita in Diretta, Linea Verde e in molte tv locali.
 

Immagine
 ARMANDO PALMIERI
Nasce in provincia di Napoli il 13 maggio 1981, e dopo una laurea come conservatore d'arte col massimo dei voti,  decide d'inseguire il suo sogno: diventare  chef pasticcere. Frequenta scuole professionali, segue con molta attenzione gli chef Davide Mazza e Igles Corelli.
   Si diploma aiuto cuoco e comincia il suo percorso nelle cucine dei ristoranti in Cilento (SA). Dopo corsi professionali sulla pasticceria di base, lavora per la scuola di cucina Mise en place di Napoli, dove si occupa di organizzare corsi sulla pasticceria e conosce grandi chef pasticceri, come il Maestro Giuseppe Giuliano, Maurizio Santin e Luca Montersino.

La formazione
   Frequenta stage in Francia presso Epicerie Sucrèe Fauchon, e ritorna in Italia lavorando all'Aquila

con Marzia Buzzanca di Percorsi di Gusto.
Prosegue nella ricerca ed arrivano molteplici collaborazioni professionali in Francia:  Le Loir dans la théière, Laurent Duchêne, Ladurée, Debauve et Gallais, Au panetier, Jean-Paul Hévin, il bar de La Mosquée de Paris, A la mère de famille, Patrick Roger, Ritz, Bar Vendôme, Sacha Finkelsztajn e Stohrer.


Fra le altre sue esperienze:
  • Consulente Pasticcere freelance presso Myfair Londra.
  • Executive Manager Pastry Chef di Sud Forno, una Bakery di proprietà del Gruppo Terroni Canada, che gestisce in tutto 6 Ristoranti, 5 in Canada e 1 a Los Angeles.
  • Consulente pasticcere per Italia LifeStyle per L’Oriente (Cina – Giappone – Taiwan).
  • Collabora con Pasticceria Internazionale come inviato dall’estero sulle tendenze dolciarie nel mondo.


Picture
SARA PAPA
Il suo profilo completo é all'interno del suo sito ufficiale : www.sarapapa.eu
oppure   www.alimentipedia.it/sara-papa.html​
Immagine

Immagine
FRANCESCO FAVORITO

nasce a Terni ed è figlio d'arte: la sua famiglia gestisce una storica pasticceria fin dagli anni '50.
 Dopo molti anni di sacrifici a fianco del padre, ottiene il diploma ed inizia una carriera che , dopo 30 anni, lo ha portato ad essere un punto di riferimento professionale per il pubblico e per molte aziende del settore  "food". 
Pasticcere, docente e consulente per aziende artigianali ed industriali, da circa dieci anni ha intrapreso lo studio e lo sviluppo di nuovi prodotti e basi alimentari per chi soffre di intolleranze: le sue competenze sono oramai riconosciute in tutto il mondo e gli garantiscono collaborazioni nel campo degli alimenti e preparazioni "gluten free" , "lactos free", "egg free", "yeast free", "nichel free"
 

Immagine
MARCO SALIN
​​
Dopo il diploma alla scuola alberghiera di Castelfranco nel 1995, si forma al ristorante «Alla Torre» di Castelfranco Veneto e, nel 2005, approda alla «Crosarona» di Scorzè,
dove tuttora sviluppa la sua personale filosofia di cucina. Ha partecipato, fin da giovanissimo, a competizioni culinarie che lo hanno portato nel 2007 ad essere convocato nel Team Veneto Chef. E’ membro dell’associazione internazionale Disciples di Auguste Escoffier. Ora è componente ufficiale del Team Venezia Chef. Si dedica anche alla formazione come docente per enti e associazioni. Chef attento alla valorizzazione della gastronomia veneta che gli ha permesso di imporsi in competizioni a livello internazionale.
​
MEDAGLIERE PERSONALE
2001 - Vincitore Concorso "Radicchio Castelfranco" di Castelfranco (TV)
2003 - Vincitore trofeo "Piatto Élite" - Tecnobar e Food (Padova)
2006 - medaglia di argento agli Internazionali d' Italia di Massa
2007 - medaglia di bronzo agli Internazionali d' Italia di Massa
2008 -medaglia di bronzo alle olimpiadi dei cuochi a Erfurt Germania.
2009 - medaglia di argento e Coppa Kremlin Culinary Cup; medaglia personale di bronzo; medaglia personale d'argento; medaglia personale ORO nella cucina calda.
2010 - medaglia d'oro all'evento CASEUS VENETI,Argento alla coppa del mondo a Lussemburgo.
2012 - 3° classificato al campionato internazionale Chef in punta di dita,nella categoria cucina calda senior. Argento di squadra alle olimpiadi dei cuochi a Erfurt Germania.
2013- Vincitore del premio miglior abbinamento riso/vino al concorso Il risotto del sommelier a Isola della Scala Verona nel' ambito della fiera del riso. Argento al SALON CULINAIRE MONDIAL di Basilea.
 
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
 ...qualche foto di insegnanti, amici e allievi che da tempo ci dimostrano il loro affetto e la loro vicinanza, nonostante il tempo che passa e le grandi distanze geografiche che talvolta ci separano.
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.